Vita interiore

La vita interiore Sono amante dei libri in generale, in particolare dei libri che parlano di fede e spiritualità cristiana. Questo mio interesse mi ha portato alla riscoperta di volumi interessanti, alcuni perfino risalenti a secoli passati, ma questo non è certamente un punto a sfavore, al contrario, trovo interessante che queste letture riportino alla vera essenza della cristianità senza traviarne il senso ma approfondendo argomenti di grande interesse spirituale se letti [...]

2025-02-26T16:23:16+01:00

La croce

La croce Entrare nella sfera di Cristo è rinunciare ad ogni concetto di misura ed equilibrio. San Paolo parla di larghezza, lunghezza, altezza e profondità del mistero di Cristo (Ef 3,18) il quale è orizzonte infinito ed inesprimibile. In questa infinità, in questo magnifico “sistema solare” però, noi cristiani, abbiamo un centro, la croce. I giudei chiedono i miracoli, i greci la sapienza, ma noi, scrive San Paolo nella lettera ai [...]

2025-02-22T16:39:58+01:00

Le beatitudini

Le beatitudini La spiritualità delle Beatitudini, una pagina fondamentale per la vita cristiana La Spiritualità delle Beatitudini è un argomento essenziale e importantissimo nella vita del cristiano[1]. Gesù stesso ci ha indicato chiaramente, mediante il suo insegnamento e i suoi esempi, come un vero cristiano deve vivere e perfezionare la vita spirituale durante il suo pellegrinaggio terreno. «Se qualcuno esaminerà con fede e serietà il discorso che nostro Signore Gesù Cristo [...]

2023-02-24T16:11:00+01:00

La preghiera tra Marta e Maria

La preghiera tra Marta e Maria Insegnaci a pregare I discepoli hanno chiesto a Gesù: «Signore insegnaci a pregare»[1]. «In primo luogo, voi sapete che Sua Maestà c’insegna a pregare in solitudine, come faceva sempre lui quando pregava, e non perché ne avesse bisogno, ma per servire d’insegnamento a noi»[2]. Questa è la richiesta fondamentale che ogni cristiano dovrebbe fare al Signore: «‘Fiat’, è la preghiera cristiana: essere interamente per lui, [...]

2023-02-24T16:07:52+01:00

Santa Teresa d’Avila

Santa Teresa d'Avila Biografia sintetica Teresa Sànchez de Cepeda Dàvila y Ahumada, nota storicamente come Santa Teresa d'Avila nasce il 28 marzo del 1515 a Gottarrendura, nei pressi di Avila, in Spagna. Persa la mamma in giovane età, viene inviata a sedici anni in collegio dalle Agostiniane, dove sceglie la vita religiosa: incontra, però, la disapprovazione del padre, poco convinto della decisione, e per questo nel 1535 scappa e si rifugia presso [...]

2022-12-30T12:22:13+01:00

San Padre Pio da Pietrelcina

San Pio da Pietrelcina Biografia sintetica San Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, al secolo Francesco Forgione, nasce il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, piccolo comune campano vicino Benevento, da Grazio Forgione e Maria Giuseppa Di Nunzio, piccoli proprietari terrieri. La madre è una donna molto religiosa, alla quale Francesco rimarrà sempre molto legato. Viene battezzato nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, l'antica parrocchia del paese, posta [...]

2022-12-30T12:20:39+01:00

San Charles de Foucauld

San Charles de Foucauld Biografia sintetica Charles Eugène de Foucauld nasce il 15 settembre del 1858 a Strasburgo, da una famiglia nobile. Egli è visconte di Pontbriand. Dopo pochi mesi si trasferisce con i genitori a Wissembourg. È qui che trascorre i primi anni della propria vita, prima di essere affidato - nel 1864 - al nonno materno, a causa della morte di tutti e due i genitori. All'età di [...]

2022-12-29T14:53:46+01:00

San Giovanni Bosco

San Giovanni Bosco Biografia sintetica Straordinario educatore e indimenticabile parroco, Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 in una famiglia contadina poverissima a Becchi Castelnuovo d'Asti (oggi rinominata Castelnuovo Don Bosco). Rimasto orfano di padre a soli due anni matura la vocazione sacerdotale fin da subito. Nel 1841, giovane prete, arriva a Torino e comincia ad esplorare la città per farsi un'idea delle condizioni morali dei giovani. Ne rimane sconvolto. [...]

2022-12-29T14:55:30+01:00

Passa il tempo

Passa il tempo Passa il tempo e col tempo passo anche io come tutti gli esseri umani. Quindi, venti, trenta, quarant’anni e oltre, sono anni trascorsi, passati e non tornano più. Quanti me ne restano? non lo so, come nessuno di noi lo può sapere. I giorni volano senza che neppure ce ne accorgiamo e, rispetto all’eternità, il tempo che abbiamo a disposizione, non solo è brevissimo, ma è niente. Il [...]

2023-02-24T15:45:41+01:00

In attesa

In attesa dell’Avvento Il colore dei parametri del sacerdote è il viola, tranne la domenica della terza settimana in cui, facoltativamente, possono essere indossati paramenti rosa. Questa domenica è chiamata Gaudete, a motivo dell’antifona d’ingresso della messa, che riporta un passo della Lettera ai Filippesi in cui Paolo invita alla gioia: “Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino” (Fil 4,4). Il carattere penitenziale dell’Avvento è dunque stemperato dalla speranza [...]

2023-02-24T15:44:14+01:00
Torna in cima